Da lunedì 11 maggio ricomincia l'attività presso il centro kinesis a Cremona
Per informazioni inviami una mail all'indirizzo: info@nutrizionistacremona.it o chiamami direttamente al 3484902466
Pensiamo mai al fatto che la destinazione finale dei nutrimenti che introduciamo con l'alimentazione, non è lo stomaco o l'intestino, ma sono i miliardi di cellule di cui è costituito il nostro corpo?
In funzione di questo, anche quando l'obbiettivo è perdere peso, non si deve entrare in un meccanismo di esclusiva restrizione calorica, ma bisogna considerare che il nostro rapporto con il cibo è costituito da un complesso intreccio di risposte emozionali, ormonali, metaboliche e psichiche. Il dimagrimento non deve essere considerato il solo obbiettvo finale, ma piuttosto un punto di partenza per il raggiungimento di un buono stato di salute. Dobbiamo togliere l'accezione negativa dalla parola DIETA. Riappropriamoci del suo vero significato: dal greco DIAITA: stile di vita. Intendiamo il metterci a dieta come un percorso alimentare che ci porti al nostro peso forma, ma soprattutto al nostro stato di BEN-ESSERE.
Per imparare a mangiare correttamente, che non significa demonizzare un cibo od esaltarne un altro, ma piuttosto imparare a non privarsi, a prendere consapevolezza dell'ENERGIA positiva che gli alimenti possono offrirci se ben conosciuti e ben utilizzati.
Per sapere come l'interazione quotidiana con i pasti che assumiamo possa portare verso uno stato di salute ed equilibrio o possa allontanarci da esso.
Per scoprire il nutrimento vitale per eccellenza rappresentato dall'ACQUA. Una corretta e costante idratazione, spesso sottovalutata, rappresenta la nostra sorgente di vita e salute.
Quando il proprio peso è aumentato, quando si sono fatte diverse diete con risultati altalenanti e ci si rende conto che da soli non si riesce più a raggiungere il peso forma. Il nutrizionista diventa l'alleato migliore per ottenere i migliori risultati e soprattutto in modo duraturo.
Nel caso di allergie il nutrizionista può intervenire con diete mirate soprattutto al fine di evitare cross reazioni tra allergeni inalatori ed alimenti.
Nel caso di intolleranze, una volta accertato con metodi scientificamente validi la presenza di intolleranza , il nutrizionista svolge un ruolo fondamentale nell'elaborazione di uno schema dietetico che favorisca il recupero della tolleranza attraverso diete di rotazione e di reintroduzione per poter tornare a mangiare di nuovo in modo vario e piacevole.
Le corrette abitudini alimentari si apprendono già dall'infanzia. Una buona alimentazione del bambino rappresenta la migliore prevenzione contro molte malattie dell'infanzia e della vita adulta. Intervenenendo in maniera puntuale nei primi anni di vita è possibile ridurre il rischio di obesità, perché fornire ai bambini uno stile di vita più sano li aiuterà da adulti a rispettare delle regole precise e rimanere in salute.
Il biologo nutrizionista è in grado di fornire informazioni nutrizionali specifiche per la realizzazione e la gestione dei pasti.
Nello specifico il mio lavoro si sviluppa in colloqui famigliari e, se necessario o possibile, individuali sia con i figli che con i genitori.
In realtà si articola su due incontri. il primo colloquio a cui dedico circa un'ora e mezza, consiste essenzialmente in un momento di ascolto finalizzato alla conoscenza della persona.
La tempistica dei controlli varia di situazione in situazione. generalmente dopo 4-6 settimane dalla consegna delle indicazioni, fisso un controllo durante il quale rivaluto i parametri antropopometrici, analizzo insieme alla persona l'andamento del periodo di schema alimentare (difficoltà, risultati, dubbi...). il percorso da intraprendere insieme può essere più o meno lungo a seconda degli obbiettivi posti, ma sempre con la consapevolezza che io rappresento un accompagnatore di sostegno presente per tutto il tempo necessario.
E' un metodica molto attendibile, non invasiva per valutare la composizione corporea. essa rileva la resistenza, opposta dall'organismo, al passaggio di una corrente elettrica trasmessa da elettrodi posti su mano e piede. i valori bioelettrici di resistenza e reattanza vengono trasformati da un software in dati clinici. vengono quindi valutate la massa grassa, la massa magra e acqua corporea, quest'ultima ulteriormente suddivisa tra acqua intracellulare e acqua extracellulare. questo dato permette l'importante suddivisione della massa magra in bcm massa cellulare, componente metabolicamente attiva dell’organismo e ecm massa extra cellulare formata da: scheletro, collagene, legamenti, derma, plasma, liquido interstiziale (solidi e liquidi extracellulari).
Il suo utilizzo permette di identificare lo stato reale della composizione corporea all'inizio di un percorso nutrizionale, e controlli periodici facilitano la comprensione dei cambiamenti, valutando, al di là del peso corporeo, la reale modificazione del tessuto magro e grasso.
BIOLOGA NUTRIZIONISTA
Specialista in microbiologia e virologia
Via F. Aporti, 10 - Cremona 26100
Tel: +39 3484902466
E-mail: info(at)nutrizionistacremona.it
SKYPE: silvia.missorini
Mercoledì - Paletra FisicaMente
Via galileo galilei 17 - Tel: +39 393 858 6148